Esistono tanti modi in cui si può personalizzare una stanzetta per ragazzi. Una buona soluzione è di certo di affidarsi ai gusti di chi dovrà godere della stanza. Questi, come ogni ragazzo che si rispetti, sarà un appassionato delle serie tv o anche dei cantanti o delle band musicali che caratterizzano l’età che ha. La loro stanzetta, quindi, può essere personalizzata mettendo lungo le pareti poster delle star preferite.
Anche per il letto si può provare a seguire una tale logica acquistando copri letti e lenzuola a tema. Certo è che tutte queste operazioni si effettuano facendo attenzione a far si che la cameretta rimanga in un design ed uno stile omogeneo in tutte le sue parti. Da questo punto di vista non va tenuto massimamente in considerazione anche l’impatto del colore che ha un ruolo schiacciante.
Camera ragazzi: attenzione al design
L’arredamento delle camerette per ragazzi non è un’operazione di facile stile. Questo perché si deve considerare una serie di elementi tutti ugualmente fondamentali. In primo luogo ci sono le necessità dei legittimi proprietari della stanza. Gli elementi di arredo, per esempio, vanno selezionati pure in base alla loro utilità. Una scrivania può essere più o meno ampia seconda dell’usp ed i letti possono anche essere più di uno, se la camera sarà destinata più persone.
Ci sono poi da tenere in considerazione i problemi di spazio. Se la camera da arredare non è molto ampia si può scegliere o la soluzione dei letti a castello o sistemare i mobili ad incastro magari posizionati lungo una sola parete. Il design della stanza, infine, deve essere minuziosamente curato ed in linea con il design generale non solo della cameretta in questione ma della casa intera.
Cameretta per ragazzi: mai rinunciare alla scrivania
Tra gli elementi di arredo, quello che non deve mai mancare in nessuna cameretta per ragazzi è la scrivania. Optare per la scrivania giusta vuol dire analizzare tutta una serie di fattori. Bisogna infatti esaminare la resistenza e l’affidabilità di un tale elemento, ma pure le dimensioni ed il materiale con cui è fatto. Siamo davanti ad aspetti tutti ugualmente importanti perché la scrivania non solo deve dare il massimo della utilità, ma allo stesso tempo è anche un importante componente di design e quindi deve essere non solo esteticamente bella, ma deve pure adeguarsi a quello che è l’arredamento in genere della stanza.
Camerette per ragazzi: il problema dello spazio
Le camerette per ragazzi sono il castello dei più piccoli. All’interno della loro stanza, infatti, non si limitano solo a dormire ma giocano, studiano, e godono della compagnia degli amici. Per svolgere ciò occorre spazio, ma anche e in particolare di organizzazione.
Qualora le dimensioni fossero limitate, si può ovviare a tutto questo mettendo insieme più aree nella stessa cameretta. Essa può essere suddivisa in un’area studio, in cui verrà posizionata una scrivania, delle sedie, il computer; un’area destinata al relax con il divano, il letto e la televisione. Per maggiori informazioni clicca qui.