scaldabagno

Guida alla scelta di uno scaldabagno

Lo scaldabagno è un elettrodomestico molto importante in diverse situazioni all’interno di una casa, soprattutto nel caso che ad esempio in un condominio non sia presente un sistema centrale che provveda al riscaldamento dell’acqua. Lo scaldabagno infatti ha la funzione di fornire l’adeguata quantità di acqua calda necessaria per eseguire operazioni quotidiane quali lavarsi, cucinare e pulire.

Lo scaldabagno quindi, sia che si tratti di un modello elettrico, a gas o a pompa di calore, è estremamente utile all’interno di un’abitazione: ma quale è lo scaldabagno più adatto e quali sono le differenze fra i vari modelli?

Lo scaldabagno a gas è sicuramente quello più diffuso e utilizzato ed è caratterizzato a livello di funzionamento dal riscaldamento dell’acqua attraverso un processo di combustione di GPL o del gas metano: gli scaldabagni a gas si differenziano a loro volta in scaldabagni ad accumulo o istantanei. Quelli ad accumulo hanno come caratteristica quella di avere un serbatoio che consente di avere acqua sempre pronta per essere utilizzata; in quelli istantanei (che sono sicuramente migliori dal punto di vista dell’efficienza energetica) invece l’acqua calda viene riscaldata solo quando se ne ha necessità.

Un’altra tipologia di scaldabagno piuttosto diffusa è quella elettrica ad accumulo: dal punto di vista del risparmio energetico questi scaldabagni non sono molto economici, ma sono meno impegnativi per quanto riguarda la manutenzione degli stessi.

Infine, troviamo gli scaldabagni a pompa di calore, la cui caratteristica principale è il fatto che riscaldano l’acqua fino a una temperatura di 60 gradi: il meccanismo tramite cui l’acqua viene riscaldata avviene prendendo l’energia termica che si trova nell’aria.

Una volta ottenute le informazioni sui vari modelli di scaldabagno esistenti sul mercato è arrivato il momento in cui bisogna scegliere quale acquistare in base a quelle che sono le proprie esigenze. Nella scelta dello scaldabagno bisogna infatti tenere presente diversi elementi quali ad esempio le dimensioni dell’abitazione e dove è collocata, il numero di persone che utilizzano l’acqua calda, il risparmio energetico generato dallo scaldabagno stesso, dove deve essere installato il boiler (altro nome utilizzato per lo scaldabagno) e tante altre motivazioni legate all’utilizzo dello stesso.

Altrettanto importante è la marca dello scaldabagno che si decide di andare ad acquistare: qualora si sia indecisi nella scelta, sempre meglio chiedere aiuto ad un tecnico specializzato che può fornire adeguato supporto nella scelta dello scaldabagno migliore in base alle proprie esigenze.

Per quanto riguarda le marche fra le migliori (ma sono anche molto costosi dal punto di vista del prezzo) troviamo sicuramente quelli prodotti dall’azienda Rinnai: sono sicuramente i modelli più adeguati a chi vuole un prodotto di alta qualità.

Altro brand che offre sicuramente è sinonimo di garanzia e qualità è sicuramente Chaffoteaux dell’azienda Ariston Thermo: gli scaldabagni Chaffoteaux sono sicuramente fra i migliori sul mercato e vi sono modelli di diversi prezzi e quindi che possono essere adeguati a tipologie diverse di utenti. Altra azienda che offre prodotti di qualità è sicuramente Beretta, brand del gruppo Riello.

Autore dell'articolo: Redazione