montascale

Tutto ciò che c’è da sapere sui montascale

La scelta migliore da fare quando in casa ci sono persone anziane o, comunque, con mobilità ridotta e la struttura si sviluppa su più livelli, è rappresentata dall’installazione di un montascale. Si tratta di un impianto di elevazione dalle caratteristiche peculiari che aiuta anziani e disabili a godere di ambienti della casa che, purtroppo, erano stati tralasciati a causa della difficoltà riscontrata nel salire le scale. Il montascale permette, infatti, di salire e scendere le scale in totale tranquillità e sicurezza.

Esistono dispositivi differenti, che seguono traiettorie diverse in funzione delle esigenze. In particolare, i montascale possono essere rettilinei, curvilinei ed esterni. Nel primo caso, essi si rivelano efficaci per superare rampe di scale dritte, presentandosi veloci e semplici da usare. I montascale aiutano chi soffre di disabilità motorie a raggiungere piani rialzati anche in molte strutture pubbliche come le scuole.

I montascale rappresentano la scelta di punta di molti, oggi, venendo preferiti agli ascensori per case private per la loro immediatezza nel montaggio. Aziende esperte di settore come Maripa sono in grado di offrire la soluzione più congeniale per la propria dinamica, installando prodotti di qualità, affidabili e durevoli nel tempo. Nelle prossime righe, andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere riguardo i montascale.

Diverse tipologie di montascale: ecco cosa sapere

Come detto, i modelli rettilinei seguono traiettorie dritte in maniera celere e in totale semplicità. Generalmente, soprattutto negli ambienti domestici, i modelli curvilinei sono i più diffusi. I montascale curvilinei vengono realizzati su misura, al fine di rispettare le esigenze delle singole persone. Essi aiutano chi è in difficoltà a salire rampe di scale che presentino delle interruzioni, oppure le caratteristiche scale a chiocciola, molto diffuse nelle case degli italiani. I modelli curvilinei vengono adoperati molto spesso anche nei condomini.

In linea generale, poi, si effettua un’altra, principale, distinzione tra montascale e servoscala con, questi ultimi, dotati di una poltroncina, utile a chi ha problemi di mobilità più seri, per raggiungere i piani superiori. Le piattaforme, inoltre, rendono possibile la salita delle scale anche ai soggetti in sedia a rotelle.

I montascale sono le soluzioni più diffuse per abbattere le barriere architettoniche ed agevolare la mobilità negli ambienti domestici. Comunque sia, questa tipologia d’impianto può essere adoperata anche all’esterno, rendendo possibile l’uscita con facilità anche all’esterno della casa, impedendo alle persone anziane e ai soggetti disabili di rimanere bloccati tra le mura domestiche.

Cosa sapere sull’installazione dei montascale

Sono diversi i fattori da tenere in considerazione insieme alle ditte installatrici quando si prende in considerazione il montaggio di un impianto del genere all’interno dei propri ambienti domestici. Quando arriva il momento di installare un montascale, infatti, bisognerà cominciare individuando il tipo di scala su cui si andrà ad installarlo e quale sia l’ostacolo presente che l’apparecchio dovrà superare. Fatto ciò, si potrà procedere assicurandosi in merito alla struttura e alla tipologia dello stesso montascale.

I servoscala sono, secondo la prassi, molto robusti e dovrebbero offrire la possibilità di regolarli, in modo di accogliere persone di ogni peso e altezza. Il prezzo per un montascale non è sempre accessibile, ma con le ditte specializzate si può trovare un modo per soddisfare le proprie esigenze a pieno e trarre tutti i benefici dell’installazione senza spendere un salasso.

Oltre ad abbattere le barriere architettoniche, del resto, il montascale rende possibile la permanenza all’interno della casa sviluppata su più livelli, senza costringere le persone a traslocare in un appartamento o in altre tipologie di strutture a causa delle limitazioni dello stabile. Insomma, per quanto non sia economico, il montascale rappresenta un’importante opportunità per poter continuare a godere del proprio nido.

Autore dell'articolo: Redazione