Chi vuole provare un’esperienza unica e raffinata per il proprio palato non può esimersi nel provare almeno una volta nella vita uno tra i cinque ristoranti di lusso più quotati che ci sono in Italia. Infondo il piacere della cucina è innato negli italiani e se uniamo questo fattore a location sensazionali, menù strabilianti e un servizio di altissima qualità otterremo un risultato epico.
Moltissimi sono i ristoranti che troviamo nel Bel Paese, ma cinque di essi riescono a unire cucina gourmet alla tradizione e al rispetto delle materie prime. Il nostro viaggio verso i cinque ristoranti migliori in Italia toccherà località dal nord al sud.
Osteria Francescana a Modena
L’Osteria Francescana offre una meravigliosa cornice riservando l’elite della cucina a soli 12 tavoli. Il famosissimo ristorante modenese è gestito da Massimo Bottura uno degli chef più estrosi in grado di trasformare ogni piatto in un’opera d’arte.
L’Osteria Franscescana è entrato nella Hall of fame della ristorazione internazionale insieme ad altri ristoranti di prestigio come il Eleven Madison Park di Daniel Humm e Will Guidara, The French Laundry di Thomas Keller o l’ El Celler dei fratelli Roca a Girona.
Per ben 17 edizioni, l’Osteria Francescana ha conquistato la prima posizione dei World’s 50 Best Restaurants, confermandosi, così, il re dell’Olimpo della ristorazione nostrana e internazionale. Come detto, nel locale, molto intimo e con arredi minimal chic, ci sono solo 12 tavoli per i quali i loro commensali potranno godere di piatti emiliani rivisitati proprio dallo chef Bottura.
La cucina dell’Osteria Francescana unisce quindi la tradizione con la commistione di idee tecniche e altre culture. Proprio l’amore e la passione per la cucina danno vita a ricette originali senza contaminare le materie prime e i sapori tipici della nostra terra.
Ristorante Hotel Villa Crespi a Orta San Giulio, Novara
Antonino Cannavacciuolo firma i piatti del ristorante ristorante Relais et Châteaux, all’interno dell’incantevole e pregiatissimo Hotel Villa Crespi a Orta San Giulio, in provincia di Novara. L’hotel vanta ben due stelle Michelin e moltissimi riconoscimenti tra le più importanti guide gastronomiche.
Antonino Cannavacciuolo, che negli ultimi anni ha conquistato popolarità anche per i non addetti al lavoro grazie al suo ruolo di giudice nel programma televisivo Master Chef, ha trasportato l’amore della sua terra campana all’interno dei piatti dell’Hotel Villa Crispi.
La cucina proposta dallo chef Antonino Cannavacciuolo, all’interno del ristorante dell’Hotel Villa Crispi, unisce sapori della terra mediterranea uniti a idee di cucina moderna ed eclettica. Lo chef inserisce nei suoi piatti le esperienze dei suoi viaggi culinari e i gusti e le materie di primissima scelta della sua amata Napoli.
Uliassi di Sinigallia
In una fantastica cornice di mare a Sinigallia si trova il ristorante Uliassi. Anche questo gioiello della ristorazione italiana vanta tre stelle Michelin offrendo tradizione del mare unito alla esuberanza e stravaganza degli chef in cucina.
L’Uliassi rimane chiuso dal 26 dicembre al 31 marzo e per ottenere un tavolo al suoi interno non è facilissimo, ma con un po’ di caparbietà lo si ottiene. Il locale ha esordito nel 1990 grazie a due fratelli, del quale il nome del ristorante non è altro che il loro cognome. Catia e Mauro Uliassi offrono alla loro clientela una cucina legata moltissimo alla tradizione marchigiana.
All’interno dell’Uliassi si esaltano i sapori di mare contrapposti a quelli della selvaggina locale. I piatti di spicco proposti dall’Uliassi sono i Fusilloni bottarga, rosmarino e pistacchi, la Rana pescatrice in potacchio, il Gambero rosso al mandarino e la Zuppa al frutto della passione, gelato di yogurt, pepe rosa e banana caramellata.
Riviera a Venezia
Una vista mozzafiato sul canale veneziano regala al Riviera di Venezia quel tocco in più per godersi un pranzo o una cena davvero strabiliante. Il famosissimo ristorante di una delle città più romantiche del mondo offre piatti della tradizione veneziana misti ad una raffinatissima chiave moderna.
Le portate del Riviera, sia di carne che di pesce, danno la possibilità di avere in bocca un’esplosione di gusti genuini e innovativi, grazie alle attenzioni e alle particolarissime tecniche utilizzate dagli chef. Anche il Riviera rimane chiuso per un lungo periodo che va dall’8 gennaio al 13 febbraio.
La pergola di Roma
La Pergola di Roma vanta tre stelle Michelin e si trova all’interno dell’hotel Rome Cavalieri, che è a poca distanza da Città del Vaticano. Firma del lussuoso ristorante uno degli chef più ammirati al mondo, il tristellato tedesco chef Heinz Beck.
Innamorato della cucina italiana e della tradizione popolare, lo chef Heinz Beck propone portate una cucina che mantiene intatte le materie prime tipiche delle ricette tradizionali mediterranee. Tra i piatti proposti più di rilievo sicuramente il Fiore di zucca in pastella su fondo di crostacei e zafferano con caviale, i Fagottelli ‘La Pergola’ e la Sfera ghiacciata ai lamponi su crema al tè con lamponi cristallizza. Ora non vi resta che scegliere uno tra questi splendidi ristoranti e godervi una serata da sogno.