Quando si ha a disposizione uno spazio verde, ma si ha poco tempo e voglia di curarlo in maniera impeccabile, la soluzione migliore su cui puntare è quella di acquistare un robot tagliaerba. Si tratta di un dispositivo che evita prima di tutti di doversi impegnare in prima persona nello svolgimento di tale compito. Al contempo, però, vi permetterà di risparmiare anche i soldi legati all’intervento di un professionista.
Un robot tagliaerba si può considerare un prodotto che fa dell’autonomia il suo principale punto di forza. Infatti, è in grado di provvedere al taglio dell’erba di un giardino in maniera del tutto autonoma, senza la necessità di essere gestito, diretto o men che meno controllato in qualsivoglia modo. Il vantaggio è quello di poter trovare il modello più adatto anche online, grazie alla presenza di piattaforme come www.ferramentagiusti.com, in cui si possono trovare modelli in promozione e a un prezzo estremamente vantaggioso.
Come orientarsi in fase di scelta
Come si può facilmente intuire, anche se dal punto di vista estetico le varie tipologie di robot tagliaerba potrebbero apparire tutte apparentemente uguali, in realtà ci sono diversi aspetti che li differenziano. Tra i vari fattori che possono incidere sulla scelta troviamo senza dubbio le dimensioni che caratterizzano il prato oppure il sistema di alimentazione del robot tagliaerba. In altri casi, a fare la differenza sono le caratteristiche dal punto di vista tecnico, che possono portare una persona a scegliere un modello più adatto alle proprie esigenze specifiche.
Quali sono le dimensioni del giardino
Uno degli aspetti più interessanti da considerare è rappresentato senz’altro dalla dimensione del terreno che si ha la necessità di tagliare in modo costante. Già contando tale aspetto si può fare una bella selezione tra le varie tipologie di robot tagliaerba che si possono trovare sul mercato.
Per tutti quei prati che presentano delle dimensioni piuttosto contenute, ecco che i modelli di robot standard possono rappresentare la scelta migliore. Si tratta di una tipologia che riesce a garantire dei risultati piuttosto efficaci per appezzamenti entro i 200 metri quadri. I robot tagliaerba standard si caratterizzano per essere del tutto pianeggianti oppure dotati di un basso livello di pendenza, con l’assenza di qualsivoglia ostacolo lungo il percorso.
Per dei prati in cui le pendenze arrivano a oltrepassare il 30%, ecco che i robot tagliaerba devono essere per forza di cosa dotati di particolari dispositivi. Nello specifico, serve che le ruote presentino dimensioni maggiori, siano motrici e abbiano dei dispositivi di sicurezza che possano contrastare il ribaltamento. Non solo, dal momento che è importante che siano dotati di sistemi che possano spegnere in via del tutto automatica il motore. Per tutti quei prati che si estendono notevolmente, ecco che conviene puntare su dei modelli professionali oppure semi professionali: in questo caso, serve dotarsi di robot tagliaerba dotati di funzionalità specifiche.
La scelta del motore
I robot tagliaerba, nella maggior parte dei casi, possono contare sulla presenza di un propulsore elettrico. Si tratta di una scelta decisamente più rispettosa per quanto riguarda l’ambiente circostante in confronto ai modelli a combustione interna, che sono dotati di motore a scoppio, che invece hanno un’alimentazione a benzina. Sono due le versioni maggiormente diffuse in riferimento ai robot tagliaerba elettrici. Infatti, si possono individuare dei propulsori elettrici dotati di alimentazione a filo e altri, invece, che presentano l’integrazione con una batteria ricaricabile agli ioni di litio.
Il fatto di essere collegato alla corrente rende il primo modello di robot tagliaerba praticamente con un’autonomia senza fine. D’altro canto, però, i robot che sono dotati di una batteria possono muoversi anche oltre il cavo perimetrale e riescono ad essere estremamente efficaci anche con dei terreni in notevole pendenza oppure sconnessi.