anziani

Hotel di lusso per anziani

Tutti invecchiamo.

E tutti desideriamo che anche la parte conclusiva della nostra vita sia bella e godibile come gli anni precedenti.

Per fortuna le esigenze di una popolazione, soprattutto italiana, che invecchia sempre di più, vengono da tempo soddisfatte con le residenze per anziani.

Certo, non tutte presentano le medesime caratteristiche.

Né in termini di struttura propriamente detta, né di servizi offerti.

E chiaramente nemmeno in relazione alle cifre richieste.

È per questo che accanto alle tradizionali case di cura, si affiancano residenze di lusso per anziani.

Perché anche i ricchi invecchiano, e vogliono vivere con tutti i comfort, senza rinunciare alla propria privacy, alla vita vivace della città, agli amici.

Così si assiste ad un certo incremento delle offerte in Italia e nel mondo…

Si tratta di comunità per anziani con assistenza continua, che però fanno concorrenza agli hotel a cinque stelle.

Piscina e palestra sono di rigore.

Non mancano sale da musica con pianoforti a coda, sale conferenza per ospiti illustri, biliardo, salette per la meditazione, biblioteche, business center, ristoranti con chef di grido, sale per feste, terrazzi sul tetto per guardare le stelle, giardini, parrucchieri e massaggiatori, e servizio con autista sia per andare dal medico che per fare shopping.

E naturalmente appartamenti elegantissimi, che vanno dal singolo studio ad appartamenti per coppie, con almeno due camere da letto e salotto.

In America si versa una cifra di “ammissione”, che in genere parte da almeno un milione di dollari, e poi si paga un affitto mensile, che tranquillamente supera i 10 mila dollari.

Ma le mete preferite degli anziani ricchi d’oltreoceano non sono più solo al sud o nell’ovest del Paese, come un tempo.

Sempre più ambite le città: i ricchi petrolieri texani preferiscono Dallas, i primi anziani di Silicon Valley chiedono Seattle, i signori della borsa vogliono rimanere a Manhattan.

E così sorgono anche grattacieli forniti di servizi e assistenza mirati a un pubblico anziano.

Case di riposo, che non lo sembrano affatto.

Anche in Italia gli esempi non mancano.

Ad Assisi c’è in progetto la trasformazione dell’Hotel Subasio in Casa di Riposo di lusso per anziani facoltosi di tutto il mondo.

Una struttura destinata alle persone ancora autosufficienti, dotata di tantissimi comfort (SPA, centro benessere, camere eleganti, etc.).

È chiaro che si tratta di realtà non alla portata di tutti.

Anzi, appannaggio di pochi.

Tuttavia, esistono anche hotel di lusso per anziani certo non economici, ma che no raggiungono gli spropositi americani.

Come a Brescia dove c’è Vittoria, nata dalla sinergia tra Korian -azienda francese con diramazioni in Italia, Belgio e Germania, che da anni gestisce Rsa e servizi per anziani e persone fragili- e Lonati, che hanno riqualificato un immobile oggi di pregio.
Stanze curate, televisione in camera, wi-fi e aria condizionata.

Ma anche centro benessere, palestra, aree svago, e un ristorante con piatti à la carte.

Assistenza infermieristica 24 ore su 24 e un medico presente anche di notte.

Alla stessa realtà appartiene «Casarealais», con 33 appartamenti per anziani autosufficienti, la cui retta oscilla tra i 2.700 e i 4.500 euro al mese…

In Trentino, la Terrazza offre residenze e vacanze sanitarie per anziani autosufficienti.

Appartamenti di pregio, spazi per il benessere, assistenza h24, servizi per la famiglia.

36 appartamenti curati nei dettagli e finalizzati ad offrire una soluzione abitativa di qualità.

Trattamenti in piscina e nordic walking nel parco.

A cui si aggiungono pronto intervento sanitario, menu personalizzato, ospitalità parenti e tanto altro.

E come nota distintiva il Garda, la bellezza del suo contesto, il clima mite e curativo.

Ad Abano Terme l’Hotel Ritz a 5 stelle diventa un Senior living resort.

Una residenza alberghiera di charme con oltre mezzo secolo di storia di ospitalità.

Un ambiente elegante ma protetto, in un territorio ricco di fascino, che propone:

  • cure termali con brevetto europeo: fanghi ad azione antalgica e antinfiammatoria
  • protocolli ORL con medico specialista in otorinolaringoiatria
  • percorsi per la cura di vasculopatie
  • assistenza medica h24
  • terapie con professionisti specializzati (massaggi, fisioterapia riabilitativa e di rinforzo muscolare, kinesi attiva e passiva)
  • etc.

A questo si aggiunge:

  • servizio lavanderia
  • servizio in camera senza supplemento
  • cucina variegata
  • possibilità di portare il proprio animale domestico senza supplemento
  • diverse tipologie di stanze sia per dimensioni che per servizi
  • proposte di intrattenimento in hotel e di tour nel cuore della Regione Veneto.

Curiosi di conoscerne i costi?

Per un soggiorno mensile in pensione completa, sia in camera doppia occupata da due persone che in camera singola con letto alla francese, si spendono € 2.370.

Sette notti in pensione completa, sia in camera doppia occupata da due persone che in camera singola con letto alla francese, ammontano invece a € 588 a persona (ma solo prenotando più settimane nell’arco dell’anno).

In conclusione: se oggi l’attenzione in ambito sia pubblico che privato permette di soddisfare sempre di più le esigenze di una platea anziana e di incanutire bene, è comunque vero che alcuni (i ricchi) invecchiano meglio di altri!!!

Autore dell'articolo: Redazione